Cos'è guerra russo giapponese?

Guerra Russo-Giapponese (1904-1905)

La Guerra Russo-Giapponese fu un conflitto combattuto tra l'Impero Russo e l'Impero Giapponese dal 1904 al 1905. Fu combattuta principalmente nella regione della Manciuria e nelle acque circostanti la penisola coreana.

Cause:

  • Espansione imperiale: Sia la Russia che il Giappone ambivano a espandere la loro influenza in Asia orientale, in particolare in Manciuria e Corea. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Russia cercava un porto libero dai ghiacci nel Pacifico, mentre il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giappone voleva proteggere la sua sfera d'influenza in Corea.
  • Rivalità per la Manciuria: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Manciuria era una regione ricca di risorse strategiche e sia la Russia che il Giappone volevano controllarla.
  • Fallimento delle negoziazioni: I tentativi di negoziazione tra le due potenze per risolvere pacificamente le loro dispute territoriali fallirono.

Eventi Principali:

Conseguenze:

  • Trattato di Portsmouth: La guerra si concluse con il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattato%20di%20Portsmouth, mediato dal presidente americano Theodore Roosevelt.
  • Vittoria giapponese: Il Giappone ottenne il controllo di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Port%20Arthur e della penisola di Liaodong, parte della Manciuria meridionale e la metà meridionale dell'isola di Sakhalin. La Russia riconobbe anche la Corea come sfera d'influenza giapponese.
  • Ascesa del Giappone come potenza mondiale: La vittoria giapponese sorprese il mondo e segnò l'ascesa del Giappone come potenza mondiale, dimostrando la sua modernizzazione militare e industriale.
  • Indebolimento della Russia: La sconfitta indebolì il regime zarista russo, contribuendo alla crescente instabilità interna che portò alla Rivoluzione Russa del 1905.
  • Impatto globale: La guerra Russo-Giapponese ebbe un impatto significativo sull'equilibrio di potere in Asia orientale e contribuì a alimentare i movimenti nazionalisti in tutta l'Asia.